Le stagioni del gusto

Gabriella Morini

 

Domenica 24 agosto | ore 18,30 | euro 4,00 | 18

Conservatorio botanico (Cisternino)

Se nell’antichità la conservazione degli alimenti è stata fondamentale per la sopravvivenza e per la mobilità delle popolazioni, ben presto l’essiccazione, l’affumicatura, la salatura, la fermentazione con erbe hanno lasciato spazio all’esplosione delle tecniche più disparate per piegare le naturali trasformazioni dei cibi ai piaceri del gusto, senso che dispiega nel tempo tutta la complessità dell’incrocio tra natura e storia. Cosa accade realmente durante la stagionatura di un formaggio, la maturazione di un frutto, l’invecchiamento di un vino?

 

Con una lettura di Paolo Panaro

 

Gabriella Morini insegna Scienze del Gusto e del Cibo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove sin dalla fondazione ha partecipato alla progettazione del primo corso di laurea. Ha effettuato ricerche sugli aspetti molecolari del gusto nelle Università di Milano, Reading (UK) e Colorado (USA).
Già Visiting Scientist presso lo Swiss Institute for Alternatives to Animal Testing di Basilea e il National Institute for Medical Research di Londra, è responsabile scientifica del Pollenzo Food Lab, Visiting Scientist
e docente di Taste and Health in vari master all’Università di Copenaghen. Ha scritto più di 55 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e il suo ultimo libro è De gustibus. Sul gusto negli esseri umani e negli altri animali (con D. Risso).

Aceto Taccuino_Sanitatis,_Casanatense XIV century

Aceto, Taccuino Sanitatis Casanatense, XIV sec.