Se nell’antichità la conservazione degli alimenti è stata fondamentale per la sopravvivenza e per la mobilità delle popolazioni, ben presto l’essiccazione, l’affumicatura, la salatura, la fermentazione con erbe hanno lasciato spazio all’esplosione delle tecniche più disparate per piegare le naturali trasformazioni dei cibi ai piaceri del gusto, senso che dispiega nel tempo tutta la complessità dell’incrocio tra natura e storia. Cosa accade realmente durante la stagionatura di un formaggio, la maturazione di un frutto, l’invecchiamento di un vino?
Con una lettura di Paolo Panaro
