Pagine della Ricerca del tempo perduto

Marilù Prati

 

Sabato 23 agosto | ore 09,00 | euro 5,00 | 10

Chiesa rupestre di S. Donato (Selva di Fasano)

Quando si nomina Proust è immediato il rimando all’episodio della “madeleine”. Un gesto, come quello di inzuppare nel tè un dolce tipico, scatena nella mente del protagonista il flusso dilagante della memoria. Il tempo si contrae, si deforma e si dilata, diventa spazio. Traspare il brusio di fondo dell’infinito succedersi degli eventi. Il tempo e lo spazio perdono la loro apparente consistenza e quel che consideriamo “reale” si rivela solo una fitta trama di relazioni e interazioni.

 

Abbigliamento sportivo
Durata: 1 ora / prenotazione obbligatoria:
Telefonare entro venerdì 22 al 335 69 12 555 specificando cognome, nome, giorno e numero dei partecipanti. Se la prenotazione verrà accettata riceverete una conferma!

 

 

Marilù Prati è attrice, regista e autrice. Inizia giovanissima con Mario Ricci, poi seguono la fondazione della cooperativa Granteatro con Carlo Cecchi, il teatro Immagine e il teatro d’avanguardia, Eduardo De Filippo per la cui regia reciterà in teatro e in televisione, Luca Ronconi e Susan Sontag, Mario Missiroli, Ugo Gregoretti. E poi il cinema, con Liliana Cavani e Mario Monicelli, il sodalizio di vita e di lavoro con Renato Nicolini e la importante collaborazione con l’attore e regista Geppy Gleijeses, recentemente al suo fianco ne Il Fu Mattia Pascal per la regia di Marco Tullio Giordana.

.