Sirene gravitazionali e altri messaggeri del tempo

Marica Branchesi

 

Giovedì 21 agosto | ore 21,30 | euro 4,00 | 3

Masseria Capece (Cisternino)  

L’origine dell’universo è un tema di inesauribile fascino, che la scienza non smette di studiare. Oggi, nell’ambito dell’astrofisica, una linea di ricerca particolarmente promettente è quella delle osservazioni multi-messaggero (OMM). Consiste nello studio sia delle sirene gravitazionali sia dei segnali elettromagnetici prodotti da eventi cosmici quali le fusioni di stelle di neutroni binarie. Le OMM aprono uno spiraglio nello spazio-tempo per svelare i misteri degli eventi più energetici del Cosmo e indagarne origine e destino.

 

Marica Branchesi, astrofisica, insegna presso il Gran Sasso Science Institute. Ricercatrice associata all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e all’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha contribuito alla scoperta della fusione di stelle di neutroni GW170817, che ha segnato l’inizio dell’astronomia multi-messaggero. Membro del CdA dell’Agenzia Spaziale Italiana e della Collaborazione Virgo, siede a capo dell’Observational Science Board dell’Einstein Telescope. Autrice di oltre 260 pubblicazioni scientifiche internazionali e socia corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti.