Zeitgeist

Tonia Mastrobuoni e Salvatore Merlo ne parlano con Armando Massarenti

 

Venerdì 22 agosto | ore 18,30 | euro 4,00 | 6

Villino alla Croce (Ostuni)  

Questa parola tedesca dal suono intrigante significa spirito del tempo, ossia quel clima culturale, ideale, morale che si considera caratteristico di un’epoca. Nello Zeitgeist siamo tutti immersi, talvolta senza rendercene conto: governanti, sociologi, pubblicitari lo temono, lo studiano, lo interrogano.

Tonia Mastrobuoni è corrispondente per La Repubblica dalla Germania e l’Est Europa. Ha una rubrica su Radio Radicale e collabora con il Deutschlandfunk e altre emittenti tedesche. Si occupa di geopolitica, diplomazia europea, economia e finanza internazionale. Già inviata de La Stampa e cronista parlamentare per varie testate, si è aggiudicatail Premiolino e il Premio Falcomatà. Il suo ultimo libro è: L’erosione. Come i sovranismi stanno spazzando via la democrazia in Europa.

Salvatore Merlo è vicedirettore de Il Foglio, dove lavora dal 2007. Giornalista parlamentare, responsabile del servizio politico e del sito web, ha scritto reportage, inchieste, ritratti, interviste e corsivi di cronaca, politica e costume. Ha vinto alcuni dei principali premi giornalistici italiani, tra cui il Premiolino. Il suo ultimo libro è Destra, sinistra e viceversa. Vizi e virtù di progressisti e conservatori (con A. Caporale).

Armando Massarenti è filosofo della scienza e giornalista. Caporedattore del Sole-24 Ore, di cui ha diretto per molti anni il supplemento culturale Domenica, è membro di numerose istituzioni, dirige per Mondadori Università la collana Scienza e filosofia e per Gallucci-La Spiga la collana di filosofia per bambini Che idea! Gli inventori del pensiero. Tra i molti libri, testi scolastici e per il teatro, l’ultimo è Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti.

Giacomo Balla Linee di velocità 1

Giacomo Balla, Linee di velocità, 1916, collage su cartolina